Prendendo come riferimento l’esperienza di lavoro, gli studi e le ricerche svolte nell’ambito del teatro sociale e di comunità, il collettivo OPERA ETS intreccia il lavoro teatrale e di movimento sul corpo con le arti visive, plastiche e sonore.
Il lavoro di OPERA ETS passa attraverso due importanti obiettivi: il potenziamento e il miglioramento della qualità delle relazioni e
delle interazioni all’interno della comunità, empowerment e cittadinanza attiva. Samanta Sonsini propone così il corpo e il teatro nell’ottica di una sperimentazione e contaminazione di tutti i linguaggi proposti dal collettivo.
Opera, centro di ricerca arti performative per la comunità, nasce nel gennaio 2018 come logica prosecuzione dell’Associazione Panta
Rei (nata nel 2010) portandone avanti le idee, gli obiettivi e i progetti. Si avvale di artisti di diversa estrazione (musicisti, danzatori, attori, artisti visivi) per promuovere le arti performative nella loro totalità e complessità, affiancati da psicologi, educatori e altri professionisti del sociale e artigiani. Opera nasce per svolgere inoltre un lavoro specifico sul teatro di comunità e di inclusione sociale e sulla diffusione della danzamovimentoterapia come strumento non solo di cura ma anche utile per scopi artistici.
Tra i soci fondatori di OPERA ETS, oltre a Samanta Sonsini,presidente, regista, danzatrice e danzamovimentoterapeuta troviamo Bruna Borghi, un’artista che lavora con colori e materiali e Fabio Ferlini, titolare della Liuteria Ferlini.
In un paese come Arona, così fortemente condizionato dalla sua geografia fisica che lo pone tra il lago e i monti, immerso in una
natura che è diventata anche complice dell’uomo, il tema proposto “fluidità -solidità” verrà affrontato dal collettivo a partire da alcuni collegamenti simbolici, liquidità – lago – acqua – drago e solidità –monti – terra – caverna, nati da riferimenti alle relazioni contemporanee, alla geografia fisica, agli elementi del territorio e alle leggende che fanno parte della cultura di Arona.
Commenti recenti