Bando 2018 | Bract

IL BANDO 2018 È TERMINATO

GRAZIE PER AVER PARTECIPATO
VAI AL BANDO 2019

Sei un artista?
Partecipa al bando 2018!

In palio una settimana di residenza artistica in una delle location designate.
Una settimana per lavorare sulla ricerca, scrivere un nuovo pezzo, creare una nuova opera, coinvolgere la popolazione residente, lasciarsi influenzare dal territorio.
In cambio, alla fine della settimana, una restituzione pubblica che non deve per forza essere uno spettacolo, ma anche la presentazione del lavoro svolto.

L' ultima selezione scade tra

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Quattro location

Dopo l’esperienza all’Isola d’Elba del 2017, le location diventano quattro!

Quattroposti meravigliosi con le loro caratteristiche e peculiarità.

Elba del VIcino - Elba

Ostello con vista sul porto di Rio Marina.
Una grande sala comune e tanti ospiti.

WOOD - Arona

Family Cafè ma anche ristorante, con il palco per i concerti e un ampio cortile attrezzato.

Camping Canapai - Elba

Verdi terrazze ombreggate da una meravigliosa pineta, ritmi lenti e c’è la piscina.

AGAPE - Prali

Immerso nella val Germanasca, punto di riferimento per gli scambi internazionali.

Ma quindi che artisti cerchiamo?

Cerchiamo artisti in grado di stupirci, artisti visivi, pittori, illustratori, scultori, musicisti, cantanti, attori, ballerini, fotografi, videomaker, e se ce ne siamo dimenticati qualcuno, proponetevi!

52 settimane di
residenza artistica

Come si assemblano 52 settimane piene di artisti?

Dopo l’esperienza del 2017, vi proponiamo un calendario di 52 settimane di residenza da maggio a otobre, tarato sulle peculiarità delle location e dei periodi turistici, l’affluenza di pubblico e le restituzioni finali.

Residenza artistica

Cosa faccio in una settimana, è troppo poco!

Una settimana per fare ricerca, per scrivere un nuovo pezzo, iniziare una nuova opera, cercare il colore perfetto, costruire un tepee nella pineta, realizzare un cortometraggio, lavorare sulla consapevolezza e sull’efficacia.
Coinvolgere la popolazione residente, lasciarsi influenzare dal territorio.

Restituzione finale

E quindi alla fine devo fare uno spettacolo?

In cambio dell’ospitalità, alla fine della settimana di residenza, chiediamo di restituirlo pubblicamente. Un piccolo evento organizzato in collaborazione con le persone che incontrerete e con le risorse a disposizione, che non deve per forza essere uno spettacolo, ma soprattutto la presentazione del lavoro svolto, anche se è un pezzo, anche se è incompleto. Siamo sicuri saprete renderlo bello.

Il talento lo porti tu,
Il resto lo mettiamo noi!

Hai tempo fino al 15 maggio per proporre il tuo progetto.

L' ultima selezione scade tra:

Giorno(s)

:

Ore(s)

:

Minuto(i)

:

Second(s)

Il Bando

Scopri il bando e le FAQ
Art. 1 - Finalità del bando
Il progetto B.R.A.C.T. prevede l’individuazione di artisti che intendano vivere e lavorare nei contesti di:
  1. Rio Marina (LI) sull’Isola d’Elba presso L’Elba del Vicino
  2. Rio Marina (LI) sull’Isola d’Elba presso il Camping i Canapai
  3. Arona (NO) sul Lago Maggiore presso WOOD
  4. Prali (TO) presso Agape C.E.V.

Il concorso vuole valorizzare e promuovere giovani realtà orientate alla ricerca e alla sperimentazione di linguaggi propri e di un proprio “saper fare” attraverso l’assegnazione a titolo gratuito di uno spazio e della sistemazione in pensione completa per una settimana. Questi spazi danno ai vincitori del bando la possibilità di attuare concretamente tale ricerca e sperimentazione, trascorrendo un breve periodo di lavoro in un luogo ricco di storia, arte e cultura.
Il fil rouge delle residenze 2018 è il FUTURO, concetto attraverso il quale guardare alla figura dell’artista, in particolare al suo ruolo di sperimentatore visionario, interprete ante litteram di avvenimenti futuri e anticipatore delle invenzioni della scienza. L’artista è colui che, attraverso il processo creativo, esplora, delinea, plasma nuovi scenari e possibilità, mostra il futuro prima che questo accada.

Art. 2 - Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a tutti gli artisti, o a gruppi di artisti, operanti nel campo delle arti visive, della musica, della danza e del teatro. Possono partecipare: artisti singoli, associazioni, compagnie di tutto il territorio dell’Unione Europea, in gruppi di massimo 4 persone.

Saranno favoriti i partecipanti che si distinguono per le loro caratteristiche operative e connotazioni professionali.

Art.3 - Gestione e durata
Il periodo di residenza offerto agli artisti è di una settimana all’interno del seguente calendario:
  1. Rio Marina -L’Elba del Vicino da sabato 5 maggio 2018 a sabato 16 giugno 2018, settimane da sabato al sabato seguente (per un totale di 7 settimane di residenza)
  2. Rio Marina – L’Elba del Vicino da giovedì 14 giugno a giovedì 19 luglio 2018, settimane dal giovedì al giovedì seguente (per un totale di 5 settimane di residenza)
  3. Rio Marina – L’Elba del Vicino da sabato 18 agosto a sabato 27 ottobre 2018, settimane dal sabato al sabato seguente. (per un totale di 10 settimane di residenza)
  4. Rio Marina – Camping Canapai da mercoledì 4 luglio a mercoledì 29 agosto 2018, settimane da mercoledì al mercoledì seguente. (per un totale di 8 settimane di residenza)
  5. Arona – WOOD da lunedì 7 maggio a lunedì 30 luglio 2018, da lunedì al lunedì seguente. (per un totale di 12 settimane di residenza)
  6. Arona – WOOD da lunedì 3 settembre a lunedì 1 ottobre 2018, da lunedì al lunedì seguente. (per un totale di 4 settimane di residenza)
  7. Prali – Agape da domenica 10 giugno a domenica 17 giugno 2018, da domenica alla domenica seguente (per un totale di 1 settimana di residenza)
  8. Prali – Agape da domenica 24 giugno a domenica 29 luglio 2018, da domenica alla domenica seguente. (per un totale di 5 settimane di residenza)
    prali – Agape da sabato 11 agosto a sabato 1 settembre 2018, da sabato al sabato seguente (per un totale di 3 settimane di residenza.

Rio Marina, in quanto epicentro storico ospita più residenze dislocate su varie settimane e con disposizione di giorni differente nei tre periodi, risultato della sperimentazione passata e della co-progettazione attiva sul territorio.

Gli altri luoghi di residenza si attivano secondo modalità specifiche di presenza di pubblico e attivazione territoriale.

Art.4 - Offerta
  1. Vitto (pensione completa: colazione, pranzo, cena) per un massimo di 4 persone. Alloggio: camera quadrupla con bagno privato.
    1. Elba del Vicino a Rio Marina vitto e alloggio per un massimo di quattro persone, in camera quadrupla con bagno privato;
    2. Wood ad Arona: vitto e alloggio per un massimo di quattro persone, in camera quadrupla con bagno privato,
    3. Camping Canapai a Rio Marina vitto e alloggio in roulotte, 2 posti letto con veranda, cucinetta, frigorifero, stoviglie e pentolame, bagno in comune ;
    4. Agape a Prali vitto e alloggio per un massimo di quattro persone, in camera multipla con bagno al piano.
  2. Ogni artista (o gruppo) selezionato avrà a disposizione uno spazio per creare/suonare/fare le prove.
  3. Le utenze sono a carico dell’amministrazione. Abusi e sprechi comunque non saranno tollerati e comporteranno l’annullamento immediato degli accordi e la fine del periodo di residenza.
  4. I curatori del progetto si impegneranno nel facilitare e promuovere la realizzazione di eventuali progetti collaterali quali esposizioni personali, workshop, performance, installazioni, corsi, pubblicazioni, ecc. che gli artisti partecipanti vorranno realizzare sul territorio.
Art.5 - Oneri ed impegni dei vincitori
  1. B.R.A.C.T. ha lo scopo di promuovere la cultura, supportare la ricerca artistica individuale dei partecipanti, e implementare l’offerta turistica tradizionale del territorio. Gli artisti selezionati dovranno perciò impegnarsi a far vivere il territorio attraverso la propria arte.
  2. Agli artisti selezionati verrà chiesto di integrare la domanda con altro materiale per permettere l’organizzazione logistica e la comunicazione del progetto, qualora gli artisti non fossero pienamente disponibili e collaborativi, l’organizzazione si riserva la possibilità di escluderli dalla residenza.
  3. Gli artisti selezionati firmeranno un accordo di riservatezza e un contratto per la gestione della residenza e degli spazi loro affidati.
  4. Sono a carico dell’artista le spese di viaggio, così come quelle relative ad  attrezzature e materiali (per le performance live si metterà a disposizione un impianto di amplificazione e luci adeguato e concordato).
  5. Durante il periodo di residenza l’artista è responsabile degli spazi a lui affidati. Decorso il termine prefissato della residenza creativa gli ambienti dovranno essere restituiti così come sono stati consegnati.
  6. È condizione imprescindibile la presentazione di un prodotto finale, frutto della ricerca svolta all’interno della residenza.
  7. Nel rispetto dei singoli progetti verrà concordato con gli artisti vincitori un programma della settimana, per garantire le condizioni migliori allo sviluppo di ciascuna idea e, contemporaneamente, l’avvalersi delle opportunità offerte dalla location.
  8. L’inosservanza di quanto sopra specificato può comportare l’immediata esclusione dell’artista a insindacabile giudizio dell’organizzazione.
Art. 6 - Modalità di presentazione delle candidature
  1. I concorrenti dovranno presentare tramite la pagina [www.bract.it/bando-2018] le seguenti informazioni
    1. curriculum vitae comprensivo di breve biografia;
    2. breve descrizione del lavoro e del metodo artistico del candidato (max. 1 pagina);
    3. un portfolio digitale o cartaceo di max. 10 lavori realizzati negli ultimi anni (immagini, documenti o link) e, a discrezione del concorrente, breve documento di testo descrittivo delle immagini allegate;
    4. lettera motivazionale, che delinei intenzioni, obiettivi e aspettative del candidato in riferimento alla residenza e l’idea di
    5. progetto che intende realizzare (max. 1 pagina);
    6. una descrizione dell’idea di residenza di max. 2000 caratteri;
    7. il dettaglio delle modalità di coinvolgimento dei cittadini durante la settimana (chi, quanti, secondo quali modalità) max 1000 caratteri;
    8. un’ipotesi di restituzione e un elenco di eventuali necessità tecniche;
    9. l’esatta indicazione di chi saranno gli artisti residenti, con dettaglio di età, ruolo (es regista, fonico, coreografo, attore, ecc.),
    10. recapiti telefonici e e-mail;
    11. le settimane di disponibilità.
  2. Gli artisti si impegnano in caso di selezione a garantire la loro presenza in una tra le settimane da loro indicate.
Art. 7 - Scadenze
  1. Il bando è aperto a partire dalla data di pubblicazione fino al 15 agosto 2018.
  2. Per i diversi periodi di residenza si considerano domande pervenute solo entro e non oltre una precisa data, come da prospetto:
    1. Maggio – giugno, scadenza 15 aprile 2018
    2. Luglio – agosto, scadenza 15 giugno 2018
    3. Settembre – ottobre, scadenza 15 agosto 2018 [ANNULLATA dettagli in PDF]
  3. Gli artisti, al momento della candidatura, possono indicare come preferenza settimane anche facenti parte di periodi di residenza successivi.
  4. Una delle settimane di residenza sarà assegnata come premio di un contest online.
  5. Gli artisti riceveranno tempestiva comunicazione dell’esito della selezione. Le possibili risposte sono tre:
    1. idoneo e vincitore di una settimana di residenza nel periodo successivo alla presentazione della domanda
    2. idoneo ma non vincitore
    3. non idoneo.
  6. La condizione di “idoneo ma non vincitore” non vincola l’organizzazione ad assegnare una settimana di residenza agli artisti.
  7. Gli artisti “idonei ma non vincitori” e “non idonei” possono presentare una nuova candidatura, con un progetto diverso entro i termini delle residenze successive. Ogni artista o gruppo può presentare un massimo di due candidature per tutta la durata del bando, tutte le successive saranno ignorate.
Art. 8 - Selezione
  1. Le candidature e i progetti verranno esaminati e giudicati da una Commissione di selezione composta da artisti professionisti, animatori di comunità, giovani del territorio. La selezione della Commissione è insindacabile e non soggetta a reclami.
  2. In fase di selezione la Commissione potrà decidere di contattare i candidati per un eventuale colloquio a integrazione della domanda.
  3. Criteri di valutazione saranno:
    1. Coinvolgimento a livelli differenti degli abitanti del territorio e dei turisti: 35/100
    2. Una restituzione pubblica al termine della residenza: 15/100
    3. Il legame tra il contenuto del lavoro e il territorio ospitante (la storia, la natura, il presente): 20/100
    4. La novità/innovatività della proposta: 20/100
    5. Il curriculum artistico: 20/100
  4. La Commissione di selezione si riserva la possibilità di non individuare vincitori qualora le proposte risultino non soddisfacenti. La Commissione di selezione valuterà sulla base delle specifiche competenze degli artisti in coerenza con le finalità espresse dal presente bando. I parametri di giudizio della Commissione di selezione non sono sindacabili.
  5. I vincitori saranno contattati direttamente da un incaricato del progetto.
FAQ
Posso prevedere che la restituzione finale sia “a cappello”?

Si (per “a cappello” si intende la libera offerta al termine dell’esibizione artistica).

Durante la residenza posso organizzare autonomamente delle date/spettacolo a cachet?

Si, concordandolo con l’organizzazione e senza togliere senso al lavoro in Residenza che deve essere preminente. (es. due sere spettacolo/concerto in locali elbani si, 6 sere, no).

La restituzione pubblica deve essere necessariamente uno spettacolo?

No, saranno ritenute valide tutte le proposte in accordo con il linguaggio artistico usato.

Dove avverrà la restituzione pubblica?

La restituzione pubblica avverrà in un luogo definito dalla produzione, a seconda del tipo di restituzione, verranno valutati gli spazi a disposizione.

Il concorso è riservato ai soli cittadini italiani?

No, il concorso è aperto a tutti, senza discriminazione di provenienza.

Pronto per la tua residenza artistica?

Se hai qualche dubbio, scrivici.